Articolo pubblicato sulla rivista
“ND, Natura Docet: la Natura insegna”
Maggio 2023, pagg. 12-17
Leggi la rivista direttamente dal sito
ND, Natura Docet: la Natura insegna
Articolo pubblicato sulla rivista
“ND, Natura Docet: la Natura insegna”
Maggio 2023, pagg. 12-17
Leggi la rivista direttamente dal sito
ND, Natura Docet: la Natura insegna
Musica meravigliosa che accarezza l’anima
Cara Virginia, grazie per il tuo apprezzamento!
Sono un esperto di Fisica musicale ed in partiocolar modo dei suoni di combinazione.
Le conclusioni cui si fa riferimento offrono spunti di riflessione ma soprattutto di critica . Pitagora e Galileo erano giunti alle stesse loro conclusioni sugli indici di gradimento di piu suoni parlando di intervalli musicali e non delle frequenze fondamentali . Per secoli si è fatta musica strumentale e vocale senza oggettivi riferimenti di intonazione .I diapason non esistevano od erano generici . Il 432 Hz o 440 Hz erano valori non conosciuti e soprattutto irrilevanti . Irrilevanza che, nei tetracordi greci , nelle scale modali del cristianesimo , nei brani dell’ars nova fiorentina , nella musica polifonica fiamminga , nelle tonalità variabili dello stesso brano fatte per esigenze vocali diverse ( Missa Papae Marcelli di Palestrina ad esempio ) non ha prodotto gli effetti psicoacustici cui si fa riferimento nell’articolo. La cosa dovrebba far riflettere molto chi l’ha scritto . Sono gli intervalli a produrre situazioni emotive diverse sia che siano prodotti in successione melodica che armonica .Sono pienamente convinto che eseguire un brano con una chitarra accordata prima a 440 Hz e poi a 432 Hz non determini quanto si esplicita nell’articolo ” gli ascoltatori in sala polemizzavano con comportamenti antisociali ” ( con riferimento a 432 Hz ) . Esperimento che sarebe il caso di ripetere magari in un Conservatorio ed alla presenza di una trentina di sperimentatori/ascoltatori con un dato ed una scheda di rilevazione da predisporre agli ascoltatori per le valutazioni statistiche del caso . Un simile lavoro potrebbe essere oggetto di una pubblicazione scientifica seria e rigorosa . Ricordo infine che il rapporto di frequenza tra 432 Hz e 440 Hz corrisponde a solo 30 CENT ossia 1/3 del semitono del tempeamento equabile . Distinti salututi , claudio bini , pisa