Improvvisare vuol dire creare musica “nuova”, cioè comporre in maniera istantanea. Per fare ciò, l’improvvisatore segue due grandi direttive:
La Via Musicale e La Via Estatica..
La Via Musicale è tutto ciò che il musicista ha imparato nel corso della sua formazione: teoria, armonia, la pratica quotidiana con il proprio strumento, tutta la musica scritta e tramandata sugli spartiti ed anche la musica ascoltata sui dischi, dal vivo, ecc.; praticamente tutta la cultura musicale acquisita.
La Via Estatica, invece, è la capacità dell’improvvisatore di andare in “estasi” (ex-stasis = uscire dal corpo inteso come dimensione fisicamente statica), di entrare cioè in quel particolare “stato non ordinario di coscienza ”, attraverso il quale è possibile instaurare uno straordinario contatto con il proprio strumento.
L’Ecto Musica è il risultato dell’improvvisazione che segue solo la Via Estatica: il musicista, lo strumento e gli ascoltatori si “fondono”. Questo permette di suonare, in modo diretto e immediato, quello che si percepisce intuitivamente, senza dover attingere alla memoria cosciente: gli ascoltatori e l’improvvisatore stesso diventano spettatori di questo fenomeno e lasciano che la musica “accada” spontaneamente, attraverso di loro.
Con un’adeguata preparazione si ottiene un rilassamento profondo e si raggiunge quel luogo dove tutti siamo Uno. Il pianoforte diventa la stampante sonora della Coscienza collettiva e la musica che “viene fuori” (Ecto Musica) è creata contemporaneamente da tutti i partecipanti. Con il DO accordato a 128 Hz il pianoforte assume anche la funzione di porta dimensionale che ci permette di viaggiare nello spazio-tempo e di accedere a dimensioni nuove, inesplorate. I suoni che creiamo, in questo stato non ordinario di coscienza, sono suoni di riequilibrio, per noi e per la noosfera.
Comunità scientifica:
https://www.researchgate.net/profile/Fabio-Bottaini
Audio:
https://www.jamendo.com/artist/470221/fabio-bottaini/albums
Video:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLg15StBoCoe09sHo7KYOc2luzVn3AtFpq